Un template (letteralmente modello grafico) è una struttura chiamata anche layout grafico, che ha lo scopo di, impaginare in modo fluido e dinamico il contenuto di una pagina web (template responsive), e di brandizzare una sito web rendendolo unico nel suo genere attraverso la cura dei dettagli del template stesso. (colori, font design).
Dove possiamo trovare i template ?
Possiamo suddividere i template in gratuiti, che trovate sul sito wordpress.org/themes/
Template a pagamento che potete trovare in molti siti rivenditori come themeforest.net/category/wordpress
Gratuito o a pagamento ?
La vostra prima scelta logica sarà quella di decidere se volete un template professionale o se per il vostro progetto può andar bene un tema gratuito. I vantaggi da considerare acquistando un template su questa piattaforma sono molteplici, ma volevo sottolineare in particolare il fatto che chi acquista un template su questa piattaforma riceverà a vita gli aggiornamenti del template, necessari per poter mantenere in sicurezza il tuo sito tra qualche mese, quando ti ritroverai a dover aggiornare il tuo CMS, alla versione successiva di WordPress.
Vantaggio non di poco conto, se pensi che il tuo progetto web deve avere una vita discretamente lunga da 2 a 6 anni per esempio, o se pensi di mantenere online il tuo sito web per un lungo periodo.
Come scegliere un template valido ?
Da dove partire? cosa è importante valutare?
Dalla mia esperienza con i cms e con WordPress in particolare (sono 10 anni che realizzo progetti con WP) posso dirvi che la scelta del tema è uno dei momenti cruciali che può determinare le sorti del tuo progetto web e quindi del tuo investimento. Le basi per la realizzazione di un buon sito web sono appunto il tema stesso e i vari plugin installati per avere tutte le funzionalità necessarie sul sito.
Affinchè questo sia possibile dobbiamo assicurarci che il nostro tema scelto sia compatibile con i plugin che abbiamo intenzione di installare. Vi consiglio anche di leggere i commenti di chi ha già acquistato il tema che state valutando, questo vi aiuterà a capire dove gli altri sviluppatori hanno incontrato difficoltà, e come sono riusciti a superare eventuali problemi tecnici, così da valutare anche l’assistenza di chi ha sviluppato il tema. Acquistare un tema con almeno 1000 vendite è sinonimo di qualità.
Funzionalità e categorie di Themeforest

Una volta capito quali sono i parametri del progetto che state per realizzare potete buttarvi a capofitto nella ricerca del vostro tema selezionando una categoria, come magazine, ecommerce, corporate ecc ecc, o cercare il vostro tema utilizzando una parola chiave, come sport, news o altro.
In questa fase è importante capire come il template che stiamo visualizzando attraverso la demo che ci viene offerta, gestisce le varie zone o aree della pagina. WordPress per chi non lo conoscesse ha delle aree pre-impostate come partendo dall’alto l’header la parte alta del sito per l’appunto, il menu principale detto main menu, le sidebar colonne aggiuntive al contenuto della pagina o dell’articolo che possono essere riempiti attraverso i Widget, il footer ovvero la parte bassa della pagina. Avere un idea chiara di dove si trovano queste posizioni e di come vengono gestite dal template che stiamo valutando è davvero importante per poter poi raggiungere l’aspetto grafico che avevamo in mente.
Best Seller una garanzia
Durante la vostra ricerca nelle categorie del sito themeforset, potrete utilizzare alcuni filtri che vi vengono messi a disposizione per facilitarvi la ricerca. Molto importante a mio parere la visualizzazione dei risultati in base alle vendite, in parole povere potrete visualizzare i temi WP dal più venduto, incrociando la ricerca con la parola chiave che vi serve. Così potrete sapere per esempio quale è uno dei migliori temi di WordPress per realizzare un magazine (Sahifa al secondo posto con circa 38000 vendite).
Procedura di installazione di tema WordPress
Possiamo installare un template WordPress in due modi differenti che non ne cambiano il risultato finale esattamente come avviene per i plugin di WordPress:
- Attraverso la bacheca di WordPress clicca su “Aspetto” e su “Temi”;
- Cliccate su aggiungi nuovo;
- Selezionate il file .zip del tema scaricato precedentemente,
- Caricate il tema”.
- Attivate il tema appena istallato
- Installate i plugin richiesti dal tema
- Installate i dati di esempio se forniti con il tema (solitamente presenti nei template premium).

Se dovete installare un template via ftp caricate nella cartella iltuosito.it/wp-content/themes/ la cartella del tema (già scompattata):
Ora che la cartella del tema si trova nella posizione corretta, ritornate nel pannello di controllo e andate sulla voce aspetto -> temi, e attivate il tema appena caricato.

I migliori template WordPress
Qui trovate alcuni dei più popolari template premium di WordPress;
- Avada
- Enfold
- Flatsome
- Sahifa
- Uncode
Come scoprire il template del nostro competitor?
Attraverso questo sito web potete conoscere il tema utilizzato da un determinato sito web, purché sia sviluppato con WordPress o con un altro CMS come Joomla o Magento:
Andate su uno dei seguenti siti web, ed inserite il sito web di cui volete conoscere il tema
Un trucchetto niente male se volete trovare il nome del tema utilizzato da un vostro competitor, o da un altro sito web che avete visitato e che vi ha colpito particolarmente. Alcuni sono anche in grado di dirvi i plugin utilizzati, la versione del cms e molto altro ancora.
e tu quale template stai utilizzando ?
Raccontaci la tua esperienza con il tuo tema di WordPress, quali pensi sia il migliore che hai installato o quale tema stai cercando e a che scopo ? possiamo aiutarti a trovare la soluzione per te.