Se stai leggendo questa pagina del nostro sito web, è molto probabile che tu abbia già avuto a che fare con pseudo web master o freelance che si sono presentati presso la tua attività, proponendoti il miglior sito web al prezzo più basso sul mercato! o peggio ancora hai affidato la realizzazione del tuo sito web a un tuo cugino o parente genio dei computer, e ti sei ritrovato con una pagina dalla grafica datata e poco professionale e con 0 risultati tangibili in termini di conversioni ?
Scopri come scegliere la giusta agenzia web !
La soluzione è affidarsi a un’agenzia web preparata, con esperienza nel tuo settore di riferimento, e che possa studiare insieme a te, la migliore soluzione in termini di conversioni e obiettivi da raggiungere.
Avete capito cosa ho appena detto ?
Non limitatevi a cercare qualcuno che possa creare un sito web, in giro troverete di queste soluzioni ai prezzi più disperati, accompagnati da frasi come:
realizziamo il tuo sito web tutto compreso a 399
Il tuo sito web sarà il più bello
o peggio ancora –> realizza gratis il tuo sito web, scegli la grafica inserisci i contenuti è il gioco è fatto
Ma certo, fosse così facile emergere, non esisterebbero le agenzie web, e tutti i professionisti legati al mondo digitale con competenze ed esperienza sul campo, che possono, o non possono portare a termine un progetto web di successo.
Le figure coinvolte in un progetto di realizzazione sito web !
Facciamo un pò di chiarezza prima di tutto sulle varie figure e professionisti del settore che si occupano di plasmare e codificare un progetto web:
Il Grafico –> Si occupa di realizzare tutta la parte grafica necessaria al progetto web.
Web Designer –> Monta la grafica su un template fatto di file codici e immagini necessari per la corretta visualizzazione del sito web su tutti i dispositivi oggi in commercio.
Web Master –> Spesso confuso con la figura del web designer, si occupa di tenere aggiornato il sito web.
Seo Specialist –> Si occupa di tutta la parte tecnica necessaria per portare il sito web nelle prime posizioni di Google per le parole chiavi selezionate.
Web Copywriter –> Figura molto richiesta e spesso affiancata dal Seo Specialist che darà le direttive per scrivere i testi in ottica SEO.
Web Marketer –> Figura specializzata nel marketing applicato al web, studia e implementa strategie per portare traffico e conversioni al tuo sito web.
Web Project Management –> Si occupa di coordinare tutte le figure legate al progetto web.
Social Network Specialist –> Comunemente chiamato anche moderatore anche se quest’ultimo si occupa solo di moderare commenti, mentre il social Network Specialist si occupa insieme al Web marketer di implementare le giuste strategie sui social network.
Video Maker –> Molto richiesto negli ultima anni, la figura del video Maker si occupa di girare piccoli spot pubblicitari, o video che poi vengono montati seguendo il taglio e lo stile concordato insieme al web Project Management e al Web Designer.
Il fotografo –> Si occupa di scattare foto secondo le richieste del cliente, concordando con il web designer il taglio, le dimensioni e l’effetto che si vuole ottenere dallo scatto.
5 consigli per scegliere l’agenzia web che fa al caso vostro !
1) Analizzate il loro sito web
Il primo consiglio che mi sento di darvi (con il cuore 🙂 ) è quello di prestare attenzione al sito dell’agenzia web, analizzatelo, navigate il loro sito web e cercate di capire come si presenta;
è uno strumento valido e facile da usare ?
- leggete la loro pagina del chi siamo ( Mission o l’agenzia web )
- guardate e giudicate i lavori realizzati dall’agenzia web
- cercate di scoprire se vengono menzionati risultati misurabili che hanno ottenuto per i loro clienti
- cercate l’agenzia web su Google e leggete le recensioni sulla scheda Google My Business
- fate la stessa cosa cercando la pagina Facebook dell’agenzia web e leggete le recensioni
- assicuratevi che abbia le giuste competenze di Web Design Seo e Web Marketing e Copywriting
- controllate la storia del dominio del loro sito web (potete scoprire da quanti anni esiste l’agenzia)

- assistenza e persone coinvolte nel progetto, assicuratevi che facciano al caso vostro
- non è un punto fondamentale, ma avere l’agenzia nelle vicinanze è un punto a favore
- prezzi giusto e diviso per ogni servizio che vi stanno proponendo
- preventivo sito web chiaro e modulabile in base ai servizi scelti
- eventuali canoni annuali o mensili (assicuratevi che siano ben menzionati nel preventivo)
2) Cosa vi propone l’agenzia web ? soluzioni mirate o semplici pacchetti ?
Il buon giorno si vede dal mattino !
Il primo approccio è più importante di quanto possa sembrare, fate molta attenzione alle domande che vi pone il vostro interlocutore, assicuratevi di parlare con qualcuno competente e non con la segretaria/ragazza del web master!
Se siete al telefono con il responsabile o la persona addetta ad ascoltare le richieste sentite cosa ha da chiedervi, le prime domande che vi verranno poste sono molto importanti:
- Diffidate subito da chi vuole subito vendervi pacchetti tutto compreso (solo parole e 0 risultati)
- Diffidate da chi vi chiede di che colore vorreste il sito web ( sono aspetti secondari da studiare in base al target a cui volete rivolgere il vostro progetto)
- Diffidate da chi vuole venderti un sito web senza chiedervi quali sono gli OBIETTIVI DA RAGGIUGNERE !
Se state parlando con un agenzia web seria, o con un freelance che sa quello che fà, probabilmente una delle prime domande riguarderà sicuramente gli OBIETTIVI da raggiungere:
- Volete vendere prodotti ?
- Volete trovare nuovi clienti ?
- Avete bisogno di aumentare la vostra visibilità sui social ?
- Avete bisogno di una comunicazione sobria ed elegante per intercettare un determinato target?
Ricordati: Non hai bisogno di un sito web che sia solo bello, al contrario servono strategie e competenze nel campo del web marketing, competenze SEO e di SEM per poter trasformare un bel sito web, in un sito web che converte e porta risultati tangibili.
Definiti gli obiettivi di un progetto web, si passerà a definire quali sono gli strumenti necessari per poter affrontare nel migliore dei modi lo sviluppo dell’intero progetto web, cooperando con figure esterne ed interne allo staff dell’agenzia web.
3) Date uno sguardo attento al portfolio dell’agenzia web
Dalla pagina dove vengono raccolti gli ultimi lavori creati e sviluppati dall’agenzia web, potete farvi un idea della professionalità, stile grafico adottato, competenze linguistiche e di seo copywriting di cui può disporre l’agenzia web, o il freelance.
Controllate anche che i siti web presenti nel portfolio siano stati realizzati realmente dall’agenzia web in oggetto, vi basterà controllare se in fondo al sito web che state analizzando, è presente la così detta “firma” con tanto di link che rimanda al sito dell’agenzia web, che ha creato quel sito web.
Potete anche farvi un idea di come sono posizionati i lavori realizzati dell’agenzia web, analizzate solo quelli dove l’agenzia web ovviamente dichiara di aver fatto un intervento e una pianificazione di seo strategy, nn avrebbe senso analizzare un sito web, dove l’agenzia web ha curato solo l’aspetto grafico o la gestione di qualche campagna pay per click.
[av_portfolio categories=’47,50′ columns=’3′ one_column_template=’special’ items=’3′ contents=’no’ preview_mode=’auto’ image_size=’portfolio’ linking=” sort=’no’ paginate=’no’ query_orderby=’date’ query_order=’DESC’]
4) Scegliete un agenzia web che sia disponibile, e che risponde alle mail !
Un aspetto da non sottovalutare, per chi è alla sua prima avventura nella ricerca di qualcuno di affidabile e professionale nel suo lavoro nel campo del web, è sicuramente il modo e i mezzi che utilizza per comunicare con il cliente;
Spesso mi sento dire dai miei nuovi potenziali clienti, che hanno avuto a che fare con situazioni imbarazzanti;
- chiamate senza alcuna risposta,
- Freelance che spariscono per mesi senza possibilità di ricontattarli,
- clienti che chiedono una piccola variazione nei testi o una correzione importante per l’immagine che la vostra azienda trasmette, e mai effettuata se non dopo vari richiami, e intimidazioni di ogni genere.
Questo non vuol dire che l’agenzia web deve rispondere anche a Natale e a capodanno, ma se il cliente ha investito in un progetto importante, deve sentirsi libero e in dovere di poter richiedere un intervento rapido, e chi se non l’agenzia che ha creato il progetto può aiutarlo ?
5) Il prezzo è un fattore importante, e deve essere specificato per ogni servizio!
Il prezzo per realizzare un sito web è sicuramente un aspetto fondamentale su cui riflettere durante la lettura di un preventivo sito web. Possiamo dividere i costi per la realizzazione di un sito web in 4 diversi aspetti in base ai servizi offerti dalle singole agenzie che avrete selezionato per la richiesta del preventivo con i consigli che vi ho dato prima:
Costi dell’hosting per il mantenimento del sito online (server dedicato o hosting base)
Costi di realizzazione del sito web (costi tecnici)
Costi di marketing (seo, sem, ppc, social, mail marketing, blogging)
Costi di manutenzione (eventuali canoni annuali o mensili)
La cosa migliore per chi vuole realizzare un sito web è capire insieme all’agenzia che si occuperà di realizzare il sito web, quali sono:
1) gli obiettivi da raggiungere con il progetto web,
2) le necessità che l’azienda richiede (Nà di pagine, funzionalità, grafica personalizzata, moduli personalizzati, ecc)
3) i tempi di realizzazione necessari all’agenzia web, e il tempo massimo di pubblicazione richiesta dal cliente
4) capire a chi sarà affidata la gestione del sito web (aggiornamenti tecnici + inserimento nuovi contenuti)
5) la qualità e la quantità di assistenza richiesta dall’azienda
Per approfondimenti: Quanto costa realizzare un sito web a Roma ?