L’Italia si trova ad affrontare un periodo storico molto particolare e solo uniti potrà uscire a testa alta.

Che cosa è lo Smart Working ?

Lo smart working (lavoro da remoto o a distanza) è una modalità di effettuare la prestazione di lavoro che è stata regolata da una legge nel 2017, e che consente di svolgere la propria mansione lavorativa da casa e senza vincoli di orari. Per poter lavorare a casa chiaramente abbiamo bisogno di alcuni strumenti, diversi per i singoli settori ma essenzialmente uguali a quelli che utilizzeremo in ufficio.

Questo strumento è molto utile oggi, per cercare di contrastare il blocco di tutta l’economia dell’azienda. Molto utilizzato nelle aziende di servizi, dove per poter lavorare spesso si ha bisogno solo di una postazione e di un pc.

Benefici evidenti

Lo smart working è ecologico, permette di rimanere a casa e di ridurre i costi della mobilità a zero e quindi ridurre le emissioni di CO2.

Quando fatto bene aumenta la produttività e anche i dipendenti hanno un senso di maggior benessere lavorando in un ambiente familiare che conoscono.

OTTIMO PER: per persone e lavori che si pongono un obiettivo e fanno di tutto per raggiungerlo ottenendo quindi dei risultati tangibili e misurabili.

SCONSIGLIATO PER: persone e lavori con scarsa autonomia e con risultati difficilmente misurabili può diminuire la produttività e aumentare le tensioni tra azienda e dipendente.

Work-life-balance

Per poter essere uno smart worker devi riuscire a bilanciare il lavoro con la tua vita privata. Spesso chi lavora da casa può sentirsi più libero inizialmente, ma in alcuni casi si ha un effetto contrario se non si riesce a bilanciare e a trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata.

L’emergenza corona virus sta spingendo molte aziende a chiedere a parte dei loro dipendenti di lavorare da remoto, applicando quindi lo smart working.

Sarà possibile attivare la procedura di lavoro da remoto o smart working senza vincoli aziendali, basterà un autocertificazione.

5 consigli per abituarsi al meglio e lavorare da casa.

  • Sistema la tua postazione cercando fedelmente la disposizione del tuo ufficio.
  • Segui la routine di lavoro che hai adoperato in ufficio e se ritieni migliorala a tuo piacimento
  • Poniti degli obiettivi reali e cerca di portarli a termine (Sii produttivo)
  • Isolati il più possibile dall’ambiente familiare durante le ore lavorative. Cercare di aumentare il Focus sul tuo obiettivo.
  • Concorda dei meeting con i tuoi colleghi o con i dirigenti aziendali

Lavorare da remoto non vuol dire stare a casa e fare quello che vi pare. Imparate a gestire il tempo.

Se siete dei dipendenti e percepite uno stipendio concordato spesso questa non può essere una soluzione intelligente per le aziende, ma solo un modo temporaneo per mandare a casa i dipendenti in questo momento particolare di emergenza per via del corona virus.

Ti è piaciuto questo post?