Google Interland non è solo un gioco interattivo per bambini dai 6 ai 13 anni. 

Google Interland è molto di più, fa parte di un progetto avviato nel 2018 che prende il nome di “Vivi Internet, al meglio, che ha lo scopo di educare ed insegnare importanti concetti da tenere a mente durante l’utilizzo del web.

 

L’obiettivo del gioco creato da casa Cupertino che prende il nome di Google Interland è insegnare ai bambini adolescenti la sicurezza online, in un modo divertente e che piace ai bambini.

Il gioco  è disponibile online gratuitamente. È stato realizzato in collaborazione con esperti di sviluppo di sicurezza digitale.

Clicca qui per iniziare a giocare a Google Interland.

Google Interland: vediamo chiaro spiegando come si svolge il gioco interattivo, a chi è dedicato e cosa può insegnare ai nostri bambini.

Google Interland è un gioco che proietta il giocatore in un mondo immaginario in cui i cittadini devono difendersi da hacker, phisher, chiacchieroni e bulli. Le armi a disposizione per difendersi, sono le abilità che vengono appunto insegnate attraverso il videogioco.

 

Il web è un luogo pieno di pericoli nascosti sopratutto per i nostri bambini.

ll Web è un luogo incredibile, che ha reso le nostre vite molto diverse rispetto a qualche anno fa. Se utilizzato con consapevolezza e con le buone intenzioni, il web può essere davvero il migliore strumento, per imparare, condividere file, condividere esperienze, migliorando la nostra vita sociale, e lavorativa.

Essere dei bravi genitori nell’era di internet non è cosa facile, e spesso si va da un eccesso all’altro limitando in alcuni casi l’uso e l’utilizzo della rete, e in altri, lasciando i propri bambini liberi di usare strumenti come il nostro smartphone.

Ma essere bravi cittadini digitali  – sottolinea Google nel blog post – richiede consapevolezza, responsabilità e impegno, tutte cose che non sempre sono immediate per un bambino.

Google Interland si divide in 4 capitoli che insegnano al giocatore adolescente e non solo, importanti concetti legati all’uso di internet, alla sicurezza online e tutto quello che ruota attorno alla sensibilizzazione e alla privacy.

La Torre del Tesoro: Sensibilizza sulla protezione dei dati personali che devono essere protetti da potenziali pericoli.

Regno cortese insegna ad avere comportamenti educati e positivi online e a segnalare eventuali bulli digitali. Proietta il giocatore in una realtà che si sovrappone alla finzione, insegnando ai bambini a non cadere nelle trappole del web, ed evidenzia come spesso nel mondo online, l’opinione, nel bene e nel male, diventa contagiosa, favorendo e aumentando in modo esponenziale, quello che inizialmente poteva essere visto come un normale commento su Facebook.

Fiume della Realtà ha l’obiettivo di insegnare a distinguere una notizia falsa da una vera, evitando così la diffusione e la condivisione di notizie fake.Imparate a mantenere al sicuro i vostri tesori più preziosi – le informazioni personali, che spesso vengono utilizzati a vostra insaputa, per scopi illeciti, o per estorcere denaro in modi diversi.

Monte responsabile una panoramica sul problema della condivisione delle informazioni personali sottolineando l’importanza di sapere con chi e come condividere dati personali. La città montuosa di Interland in cui potete incontrare e chiacchierare con gli altri abitanti, mette in guardia su cosa condividere e con chi, perchè le informazioni viaggiano veloci e tra quelli che conoscete c’è un chiacchierone che le condivide senza controllo.

Leggi di più sulle Fake news. 

 

Google Interland pensa anche ai docenti mettendo a disposizione strumenti educativi.

Il sito Vivi Internet, al Meglio è stato aggiornato con una sezione dedicata ai docenti, offrendo strumenti interattivi da utilizzare per un educazione , e un insegnamento nuovo, che piace ai bambini, e che dai test effettuati, riesce a coinvolgere molto di più rispetto a una lezione classica, portando l’attenzione e la progressione in positivo del 46%.

Ti è piaciuto questo post?