Web design ovvero progettazione di un sito web cos’è e come farla, pianificare e creare un sito web cosa comporta?

Questo processo include testi, immagini, elementi interattivi e media digitali per produrre una pagina web.

Gli addetti a questo lavoro, cioè gli web designer utilizzano linguaggi di markup, in particolare HTML per la struttura mentre per la presentazione grafica CSS.

Per aggiungere interattività e animazioni si utilizza JavaScript.

Per completare, tale processo può contenere , concettualizzazioni, progettazioni, produzioni , post-produzioni, ricerche e pubblicità.

Web design ovvero progettazione di un sito web cos’è e come farla in maniera professionale

Un professionista riesce a creare un layout che soddisfi e attiri il pubblico dei suoi clienti, ignorando gusti personali.

Per progettare i siti web, i principi di base sono generalmente gli stessi, il punto è creare interfacce web accattivanti e di facile utilizzo.

Queste caratteristiche cambiano continuamente con l’evolversi del mercato e delle tecniche.

Il gruppo di potenziali clienti a cui si vuole vendere i prodotti o servizi dell’azienda è denominato Target.

Il target di fatto fa parte del progetto e del processo per ottenere gli obiettivi di marketing del cliente, il lavoro deve basarsi su questi.

Per ottenere un buon risultato non vanno mai trascurati concetti base di marketing, psicologia, arte e ottimizzazione per i motori di ricerca.

Aspetti importanti per ottenere un buon risultato, il ruolo del colore

L’apice del lavoro del web designer deve essere quello di lasciare delle ottime impressioni alla prima occhiata.

In modo da attirare l’attenzione dell’osservatore e garantirsi un nuovo spettatore.

Molto importante è perciò la struttura del sito, l’organizzazione dello spazio bianco, il font.

In particolar modo , svolge un ruolo rilevante il colore.

Gli accostamenti cromatici utilizzati sulla pagina possono attirare l’attenzione sin da subito e rendere il proseguimento di lettura più gradito.

Le scelte cromatiche giocano un ruolo importante, scientificamente è provato che siamo suscettibili ai colori e questa caratteristica umana va tenuta presente nella creazione di un sito.

Per esempio i colori neutri come il nero, il beige ed il bianco sono utilizzati come sfondo, mentre i colori più vivaci sono impiegati negli elementi di primo piano.

Recentemente però i colori neutri, con la moda in voga del minimale vengono visti come un trend nell’economia delle pagine web.

Giocano una funzione simile al white space, cioè permettono al lettore di prendere una pausa, metabolizzare le informazione osservate ed interiorizzare il contenuto della pagina.

Colori caldi come il giallo, l’arancione e il rosso possono essere impiegati per attirare l’attenzione del lettore su argomenti specifici.

Senza eccedere però, il troppo cancella la loro connotazione positiva e potrebbe attribuire ad essi aggressività.

Un effetto calmante si ottiene da le diverse tonalità dei colori verde e blu.

Il blu, colore che trasmette sicurezza e fedeltà, viene spesso impegato nei siti web di banche e studi medici per esempio.

Scegliere gli accostamenti cromatici giusti è di vitale importanza.

Nello sviluppo di un sito web non va dimenticato nulla di quanto enunciato sopra.

In base alle tipologie di target bisognerà indirizzare le proprie scelte di struttura e colorazione.

5/5 - (1 recensioni)