Thomas Edison e il cinema.

A New York City il 14 Aprile 1894 si svolge la prima mostra commerciale con immagini in movimento della storia, grazie all’utilizzo di dieci cinetoscopi. I cinetoscopi sebbene non siano dei veri e propri proiettori cinematografici, sono stati comunque progettati per poter guardare i film, individualmente, attraverso la finestra di un armadio che ne ospita al suo interno i componenti.

Il progenitore della videocamera

Il cinetoscopio fu inventato e brevettato da Thomas Edison che volle, egli stesso ,questa presentazione a New York al fine di intrattenere le persone che stavano ascoltando musica. Questa invenzione introduce la base che diventerà poi lo standard di tutte le proiezioni cinematografiche prima dell’avvento del video, riuscendo a ricreare l’illusione del movimento.

Le pellicole proposte ,duravano poco, in genere qualche secondo e rappresentavano generalmente scene di balli, inoltre per far sì che sempre nuova gente prendesse parte ai vari eventi, le pellicole presentate cambiavano di volta in volta e non erano mai le stesse.


Thomas Alva Edison

CENNI BIOGRAFICI: Nato il 11 febbraio 1847 a Milanx, in Ohio, Thomas Edison fu un inventore e imprenditore statunitense. Dalla sua umile condizione si realizzò, fino a diventare un grande e famoso inventore. Con la creazione di un laboratorio a Menlo Park, sviluppò alcune invenzioni, tra cui il telegrafo, il fonografo, la lampada a incandescenza e il Kinetograph (una macchina fotografica per immagini in movimento). Morì il 18 ottobre 1931 a West Orange, nel New Jersey.

5/5 - (1 recensioni)