Bot e l’intelligenza artificiale: cosa sono quanto fanno parte delle nostre vite al giorno d’oggi?

I bot come funzionano? Si possono definire intelligenza artificiale? Di seguito tutto avrà risposta.

Bot e l’intelligenza artificiale: cosa sono quanto fanno parte delle nostre vite

I bot, oggi molto presenti nelle vite online di tutti noi, si stanno evolvendo sempre di più, divenendo sempre più “intelligenti”.

In termini tecnici, “bot” è l’abbreviazione di robot, ovvero software che nel momento in cui si accede alla Rete, sfruttano gli stessi canali impiegati dagli utenti in carne ed ossa.

Questi, hanno le capacità di elaborare vari compiti in maniera indipendente, grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning.

Negli ultimi 3 anni, grazie a queste componenti, i bot si sono moltiplicati, e con essi le loro funzionalità ed applicazioni.

Un fenomeno che ha portato una gran confusione anche tra gli utenti più esperti, dato che il mondo dei bot è molto vasto.

Ci sono tipologie di bot delle botnet che vengono impiegati per attacchi DDoS e spam, ma anche bot utilizzati per messaggistica istantanea, come i chatbot.

Sono tantissime le tipologie e gli utilizzi, per esempio i bot “social” sono profili falsi impiegati per fare volume online sui social network.

Bot – Come funzionano

I bot sono veramente un’innovazione tecnologica, con essi ci si riferisce a veri e propri algoritmi di intelligenza artificiale.

Algoritmi capaci di analizzare ed apprendere, in modalità più o meno esatte, il linguaggio degli utenti umani con cui interagiscono.

Questa caratteristica migliora in maniera incrementale grazie al machine learning.

I bot hanno la facoltà di apprendere dai loro sbagli, quindi dalle loro interazioni con gli utenti umani.

Con questo, loro sono in grado di migliorare le proprie funzioni di analisi del linguaggio umano, in modo da offrire risposte sempre più puntali e consone.

Per intelligenza artificiale non c’è una definizione accettata globalmente, data la recente nascita del settore, tra l’altro in continua evoluzione.

Nel dizionario De Mauro viene definito come: «l’insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine, specialmente calcolatori elettronici, in grado di risolvere problemi e di riprodurre attività proprie dell’intelligenza umana».

Il machine learning permette di rendere autonomi i dispositivi, facendo imparare loro, nozioni in maniera automatica in modo da elaborarle ed applicare decisioni, e prevedere anche delle future opzioni.

Piccoli esseri di un mondo in espansione, difficile definire i punti di arrivo, come disse Eliezer Yudkowsky ,ricercatore e scrittore di intelligenza artificiale famoso aver reso popolare l’idea dell’intelligenza artificiale amichevole:

“Di gran lunga, il più grande pericolo dell’Intelligenza Artificiale è che le persone concludano troppo presto di averla compresa.”

Ti è piaciuto questo post?