23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Oggi 23 aprile si celebra la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, per ricordare a tutti che la storia che oggi conosciamo, la dobbiamo a questo formidabile compagno di viaggio e di studi, o di svago.

La storia della comunicazione ha origini antichissime, è il libro ne è sicuramente un simbolo, uno strumento educativo, e uno dei mezzi di divulgazione più diffusi al mondo, che ha raccontato la storia di paesi, battaglie e vittorie, leggende, romanzi e chi più ne ha più ne metta.

Il diritto d’autore è uno scudo, un arma che il creatore artistico ha, contro l’uso e la copia di contenuti, espressioni d’arte, o qualsiasi cosa si possa in qualche modo indicare come, una creazione unica, e quindi di proprietà di colui che la crea.

L’art. 1 LA (Legge sul diritto d’Autore) prevede che siano protette le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla:

  • letteratura
  • musica
  • arti figurative
  • architettura
  • teatro ed alla cinematografia

in qualsiasi forma o modalità di espressione, o divulgazione.

“Ognuno ha il proprio passato chiuso dentro di sé come le pagine di un libro imparato a memoria e di cui gli amici possono solo leggere il titolo”.

Virginia Woolf

Il diritto d’autore sul web, e le penalizzazioni di Google

Il lavoro degli enti giuridici e di controllo per quanto riguarda il web, hanno sicuramente molto da fare. Il web è il mezzo di comunicazione più rapido, e in continuo mutamento, quindi quasi impensabile poterlo tenere sotto controllo.

Nonostante ciò Google ci viene in aiuto, sopratutto per quanto riguarda la pubblicazione di contenuti copiati, (a volte basta anche una sola frase), penalizzando, grazie al suo algoritmo avvenuto oramai, molti anni fa, tutti quei siti che ridistribuiscono, e pubblicano contenuti copiati spudoratamente.

Possiamo dire che è consentita la pubblicazione, senza scopi o fini di lucro di immagini e musica, a bassa risoluzione, è possibile inserire parti di testo provenienti da altri siti web, opere o altri testi, solo se vi è una citazione chiara dell’autore, un link nel caso di un sito web.

Sono ammessi:

  • il riassunto,
  • la citazione,
  • riproduzione per uso di critica o di discussione, o fini di insegnamento.

“Il buon lettore è come un viaggiatore curioso: ogni libro scelto rappresenta l’inizio di un viaggio dove poter esplorare nuovi mondi e arricchire la propria mente.”

Emanuela Breda

Ti è piaciuto questo post?