L’origine del WWW e la pubblicazione del primo sito web

L’origine del WWW e la pubblicazione del primo sito web, il 1991 un anno rivoluzionario per la storia umana.

Il tutto ebbe inizio nel 1980 con Tim Berners-Lee, un informatico britannico assunto al CERN.

Berners-Lee diede vita al primo sito web, pubblicato nel 1991, ovviamente un sito web non come lo immaginiamo noi oggi, ma da lì partì tutto.

Un viaggio nell’informatica, un mondo che ha rivoluzionato la vita umana, vediamo insieme come e quando partì il Bing Bang del mondo web.

L’origine del WWW: World Wide Web

Siamo nell’estate del 1991, per esattezza nella giornata del 6 agosto, ci troviamo in Gran Bretagna quando un informatico assunto al CERN ebbe una brillante idea.

L’informatico britannico Tim Berners-Lee venne assunto come consulente nell’ambito dell’ingegneria del software.

Sin da subito muove i primi passi per rendere immagazzinabili e fruibili le informazioni, in un momento in cui al CERN erano in costante e rapido aumento.

Nel 1989 illustra un documento denominato Information Management: a Proposal.

Nel seguente materiale, spiega e illustra il lavoro che stava svolgendo assieme al collega Robert Cailliau, ovvero quello di utilizzare internet per condividere documentazione scientifica in formato elettronico.

Questo per migliorare e velocizzare la condivisione e la cooperazione tra i ricercatori dell’Istituto.

Lui per primo, testa e sviluppa sul suo Next Cube, il primo Web server e il primo browser, impiegando l’idea di ipertesto(teoria introdotta da Ted Nelson nel 1965).

Nell’inverno del 1990 tutto è pronto e a dicembre compare il primo sito, non ancora World Wide poiché aperto in modo sperimentale per i colleghi del CERN.

Finalmente nel 6 agosto 1991, il sito di Berners-Lee viene pubblicato al mondo.

Di seguito il link del primo sito web della storia, visibile ancora oggi: link del sito.

Il web dopo la pubblicazione del primo sito

Dopo la pubblicazione del primo sito web della storia, le idee di Tim si unirono a quelle del fisico Robert Cailliau.

Quest’ultimo ripensò alle proproste di Tim Berners-Lee, in un’altra prospettiva: unire l’ipertesto con Internet così da dar vita alle nostre pagine web.

Niente e nessuno era consapevole del grande cambiamento che stava accadendo.

Pertanto nonostante la mancata consapevolezza ed attenzione, Berners-Lee continuò a sviluppare i principali componenti del web.

Infatti la sua fu la prima pagina scritta in HTML e all’interno erano contenuti alcuni tag utilizzati ancora oggi, tra cui itags h1-h6.

In seguito a ciò, altri browser vennero rilasciati, ognuno di essi con un miglioramento ed innovazione differente.

Di seguito: 

  • Line Modern Browser, nel febbraio del 1992 fu il primo broswer multipiattaforma, sviluppato da Lee.
  • Viola WWW Browser, siamo nel marzo del 1992 ed esso in quel periodo, fu il browser più popolare nel mondo, possedeva già al suo interno fogli di stile e linguaggio di scripting.
  • Mosaic Browser, gennaio 1993, sviluppato all’università dell’Illinois.
  • Netscape Navigator 1.1, nato nel marzo 1995, il primo ad introdurre le tabelle in HTML.
  • Internet Explore 1.1, siamo nell’agosto del 1995 e Microsoft decide di lanciare il Browser in contemporanea al suo sistema operativo.

E qua stiamo solo all’inizio, il mondo web è sempre in evoluzione, oggi dobbiamo un grande grazie a Tim Berners-Lee che ha creato un web oper source accessibile da tutti gratuitamente.

L’origine del www è stato qualcosa di rivoluzionario che ha comportato un cambiamento radicale nella quotidianità di tutti noi, molti inconsapevoli perché nati nel cambiamento, altri alibiti per la profonda modificazione del life-style.

Il web è una scenza in continua crescita e cambiamento, quello che oggi ci appare rivoluzionario ed innovativo, un domani sarà superato da qualcos’altro.

Un mondo in mutamento e continue idee geniali in nascita.

Ti è piaciuto questo post?