LinkedIn a cosa serve: Il 5 maggio del 2003 venne lanciato il social network del lavoro.

Uno dei social network più utilizzati al mondo, piattaforma professionale di proprietà Microsoft.

Oggi compie 18 anni, Buon Compleanno LinkedIn!

LinkedIn a cosa serve: Il 5 maggio del 2003 venne lanciato

LinkedIn un social network d’incredibile impiego, solo in Italia conta oltre 14 milioni di iscritti, uno dei più diffusi al mondo.

Questo perché è una piattaforma estremamente professionale, con finalità di abilitare le interconnessioni del business tra gli individui all’interno, ma non solo.

LinkedIn si è evoluto nel tempo, mutando da un social media per la ricerca del lavoro, a un mondo virtuale di professionisti in B2B, riuniti dallo stesso scopo di business.

Questa piattaforma è accessibile gratuitamente da tutti, per usufruire di servizi aggiuntivi, è necessario un abbonamento.

Il social network è disponibile sia in formato dekstop che mobile, chiaramente non tutte le praticità del dekstop si riflettono alla perfezione sullo smartphone, ma l’applicazione è compatibile per entrambi i dispositivi.

LinkedIn a cosa serve: dunque è un’applicazione in continua crescita ed evoluzione.

Un social network attento ai rapporti professionali, un mezzo per le persone di creare un proprio profilo lavorativo, riassumere le proprie esperienze, studi, certificazioni, pubblicazioni, e quant’altro.

Con questo, si permette alle aziende o ai potenziali clienti di scovare dipendenti, dirigenti o freelance.

Un social che mette in relazione il mondo del lavoro, sotto gli occhi di tutti, dal dipendente al manager, una rete condivisa di informazioni per dare risposta alle proprie ricerche professionali.

Ad oggi risulta essere una delle reti sociali più utilizzata e diffusa, registra più di 706 milioni di utenti e presenta 50 milioni di aziende.

Come si può vedere dalla mappa con i dati di diffusione presa dalla pagina ufficiale di LinkedIn, esistono due profili differenti, quelli per le persone e le pagine per le aziende.

Inoltre sono presenti anche i gruppi tematici riguardanti vari argomenti e una sezione per le discussioni.

LinkedIn a cosa serve: Buon compleanno LinkedIn! Diamo una spolverata alla nascita e crescita del social network professionale

Birthday cake with colorful candles

Oggi LinkedIn compie la maggiore età, lanciato nel 2003 proprio il 5 maggio, dopo 18 anni la sua fama si è ben affermata, ma di chi è stata l’idea geniale?

Reid Hoffman e tre suoi colleghi partorirono un’incredibile idea, idea che prese forma in LinkedIn.

Hoffman laureato in Scienze cognitive all’università di Standford, si specializzò poi in Filosofia.

Dopo un periodo di riflessione, si rese conto che la carriera accademica non era adatta a lui ed iniziò a dedicarsi all’informatica.

Dopo una serie di esperienze lavorative, un paio di anni alla Apple Computer, qualche mese alla Fujitsu, nel 1997 diede vita a SocialNet.com.

SocialNet.com era un sito web dedicato alla combinazione di appuntamenti online, cercando le persone con interessi affini.

Secondo alcuni analisti, Hoffman è definito un precursore dei social network, precedendoli di circa 7-8 anni.

Contemporaneamente all’esperianza di SocialNet, Hoffman entra in un gruppo di informatici, un gruppo con l’intenzione di creare un servizio per il trasferimento di denaro online.

Quest’intenzione avrebbe dato vita al vero servizio, cioè a PayPal.

LinkedIn a cosa serve: Hoffman e la nascita di LinkedIn

Dopo la conclusione di SocialNet.com ed il capitolo con PayPal, nel 2002 Hoffman si dedica ad un nuovo social network, e qui arriviamo a LinkedIn.

Dopo l’esperienza con le piattaforme passate, decide di creare un network per pubblicare curricula, progetti e trovare collaborazione, una piattaforma per i professionisti.

Dall’idea di R.Hoffman e la collaborazione di Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant, nasce LinkedIn, negli USA del 2003.

Insieme ad un gruppo di imprenditori statunitensi, stabiliscono la sede della LinkedIn Corporation a Palo Alto, in California.

L’obiettivo e la successiva realizzazione di LinkedIn ha preso forma, un social network creato per dar vita ad una rete di professionisti ed aziende, una piattaforma che permette uno scambio reciproco di contatti e informazioni.

Ti è piaciuto questo post?