Che cosa è il Full Site Editing WordPress ?

Full Site Editing WordPress è una nuova caratteristica per WordPress che ti dà più controllo sul design del tuo sito web e come suggerisce il nome, Full Site Editing WordPress (FSE) mira a portare un’esperienza di editing del sito web più fluida e completa, permettendo il totale o quasi controllo del tuo sito web, senza l’utilizzo di un Page Builder.

Ogni sito web WordPress è costituito da elementi globali ed elementi di pagina. Gli elementi globali sono quelli che appaiono in tutto il tuo sito web, come l’header e il footer. Sono spesso generati dal tuo tema e puoi modificarli utilizzando il customizer di WordPress:

L’imminente funzionalità di Full-Site Editing (FSE) mira a fornire un’unica interfaccia in cui è possibile aggiungere sia elementi globali che elementi di pagina. Ciò aprirà la strada alla creazione di interi siti web utilizzando solo i blocchi di Gutenberg. In preparazione a questo cambiamento, gli sviluppatori di Gutenberg sono stati impegnati a creare una libreria di blocchi di costruzione del sito, inclusi titolo del sito, titolo del post, commenti e contenuto del post.

Come passo successivo nel viaggio basato su blocchi di WordPress, FSE potrebbe fornire ancora più vantaggi. In primo luogo, promette di offrire maggiore flessibilità nel modo in cui progetti e costruisci i layout di pagina. Ad esempio, potresti utilizzare Full-Site Editor per definire il titolo del tuo sito web. È quindi possibile sovrascrivere questo titolo per pagine specifiche, se necessario.

FSE può anche semplificare la progettazione e la creazione del tuo sito web WordPress. Utilizzando questo editor, puoi apportare modifiche globali e specifiche della pagina dalla stessa interfaccia. 

Ciò significa che devi solo imparare un singolo flusso di lavoro. Inoltre, non dovrai perdere tempo a navigare tra il Customizer e l’editor di WordPress. Quando si dispone di un elenco di modifiche che è necessario implementare, questi secondi possono aumentare notevolmente il risparmio di tempo.

Per fare un esempio delle potenzialità di questa nuova visione del Full Site Editing, si possono cambiare con due click tutti i colori principali del tuo sito web selezionando una nuova palette colori che è possibile personalizzare dal backend.

Vantaggi del Full Site Editing con WordPress 5.9

Con FSE, non è necessario spostarsi avanti e indietro tra Customizer, Widget, Menu per personalizzare il tuo sito web. FSE fornisce un posto chiamato Site Editor per fare tutte le cose che fanno quelle sezioni. Significa che puoi creare tutte le pagine o tutto il tuo sito web in un solo posto. Lo sviluppo di siti web diventa ancora più semplice, basta trascinare e rilasciare i blocchi.

In futuro, sezioni come Customizer potrebbero anche non esistere più su WordPress. Invece, i blocchi saranno ovunque, non solo nell’area dei contenuti.

Come ciclicamente capita, arrivano grandi innovazioni e dovremo cambiare le nostre abitudini. Non importa chi sei, uno sviluppatore, un designer, un autore di temi o plugin o solo un utente, dovrai seguire questa tendenza se vuoi rimanere con WordPress.

Al livello più alto, la visione di Full Site Editing è quella di fornire una raccolta di funzionalità che semplificano l’esperienza utente ed estendono l’utilizzo dei blocchi a tutte le parti del sito piuttosto che solo post e pagine.

WordPress, che continua a guidare il mercato dei CMS con un ampio margine, ha annunciato la sua nuova versione, WordPress 5.9.

Miglioramenti interessanti del FSE di WordPress 5.9:

  • La modifica completa del sito semplifica la modifica dei temi di WordPress senza utilizzare il codice (solo per i temi che supportano la nuova funzionalità).
  • Dieci nuovi blocchi per la modifica del sito elencati in Temi (inclusi post successivo, post precedente, commenti ai post, ecc.).
  • L’opportunità di salvare le modifiche al tema per modelli specifici o globalmente nell’intero sito.
  • Un nuovo tema predefinito (denominato “Twenty Twenty-Two”).
  • Nuovi modi per personalizzare e configurare i blocchi.

Temi WordPress compatibili con il Full Site Editing

Il tema incluso il WordPress 5.9 Twenty Twenty-Two

Il tema Twenty Twenty-Two porta con sé tutta una serie di opzioni di design flessibili. Puoi utilizzare il nuovo strumento Editor del sito per selezionare la tipografia e i caratteri da applicare a tutte le tue pagine. Allo stesso modo, hai accesso alle impostazioni di formattazione a livello di sito. In questo modo puoi creare facilmente schemi di colori e layout coerenti nel tuo sito.

Twenty Twenty-Two include anche una selezione di modelli tra cui scegliere per personalizzare l’aspetto di tutto. Basta sfogliare il nuovo Pattern Explorer per trovarne uno che ti piace. E se questa non è una scelta sufficiente, puoi dare un’occhiata alla Block Patterns Directory, che ha un sacco di nuovi layout già pronti. Ora puoi semplicemente copiarli e incollarli nel tuo sito!

L’interfaccia Stili globali è un modo completamente nuovo di modificare temi e predefiniti di stile. Il Customizer è completamente sparito in questo aggiornamento e non dovrai più giocherellare sulle pagine di amministrazione per regolare il tuo tema. Ora puoi impostare tavolozze di colori e layout personalizzati da una semplice interfaccia grafica ogni volta che vuoi apportare modifiche ai blocchi o al design del tuo sito principale. C’è una comoda anteprima per mostrarti come appariranno le tue modifiche prima di applicarle.

C’è un bel po’ di entusiasmo per il nuovo blocco di navigazione! Mentre le modifiche attuali gettano le basi per un Editor di navigazione ancora più potente che è in lavorazione, questo aggiornamento offre molte fantastiche funzionalità che puoi già utilizzare. Il nuovo blocco di navigazione offre molta flessibilità. Puoi importare dati di menu esistenti (basati su blocchi), riempire automaticamente il menu con determinati dati o iniziare da zero. Puoi creare menu di navigazione riutilizzabili da aggiungere nel tuo sito e anche creare un sommario per una singola pagina. E, in abbinamento con le nuove funzionalità di progettazione in 5.9, puoi posizionare i blocchi di menu ovunque nel layout della pagina, nonché regolare l’orientamento, la giustificazione, il wrapping e il riempimento.

I 3 migliori temi Full Site Editing che consiglio

Neve

Il tema Neve è un tema WordPress sviluppato da ThemeIsle che offre un’ampia gamma di funzionalità e opzioni di personalizzazione per soddisfare le esigenze dei nuovi proprietari di siti e degli sviluppatori esperti, allo stesso modo. Viene fornito con tonnellate di siti Starter, una vera caratteristica di spicco.

Nel complesso, il tema Neve offre un numero impressionante di funzionalità, anche sul tema gratuito. È facile da usare e personalizzare, include un sacco di siti iniziali premade e si integra con WooCommerce in modo da poter creare facilmente un negozio di bell’aspetto. 

Inoltre, funziona anche con tutti i popolari plug-in per la creazione di pagine in modo da poter creare facilmente layout personalizzati e personalizzare ancora di più il tema. 

Blocksy

Il tema Blocksy è il miglior tema WordPress gratuito che il denaro possa acquistare. Offre fantastiche funzionalità che ti permetteranno di creare e personalizzare completamente ogni parte del sito web. Consiglio vivamente blocky perché è così versatile e facile da usare allo stesso tempo.

Il tema Blocksy è un tema WordPress leggero creato pensando all’editor Gutenberg. Il tema funziona anche con tutti i principali plugin per la creazione di pagine, inclusi Elementor, Beaver Builder e Brizy. Il tema Blocksy ha una miriade di opzioni di personalizzazione, supporto WooCommerce e codice SEO-friendly che lo fanno risaltare in un elenco di temi simili. Ma cosa sta succedendo davvero sotto il cofano? Questo è esattamente ciò che esploreremo qui oggi in questa recensione completa del tema Blocksy.

Il tema Blocksy è un tema multiuso e versatile che può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di sito web. È facile da usare e offre un sacco di funzionalità anche nella versione gratuita, così puoi creare facilmente un business, un portfolio o un sito Web di e-commerce con pochi clic, il tutto utilizzando il tuo plug-in di creazione di pagine preferito per portare a termine il lavoro. 

Il tema si carica velocemente e offre funzionalità aggiuntive relative alle prestazioni nella versione Pro per garantire che il tuo sito Web offra la migliore esperienza utente per i tuoi visitatori. È anche ottimizzato per la SEO, il che significa che il tuo sito sarà trovato più facilmente nei motori di ricerca dai potenziali clienti.

Kadence

Il tema Kadence è un tema wordpress gratuito che offre varie funzionalità personalizzabili.

Il tema Kadence è un tema WordPress leggero incentrato sulla facilità d’uso e sui tempi di caricamento rapidi. Il tema funziona anche con Gutenberg ed Elementor, il che significa che puoi creare qualsiasi tipo di sito Web senza dover imparare il codice. 

Il tema Kadence offre anche ampie opzioni di personalizzazione e si integra con WooCommerce in modo da poterlo utilizzare per creare un negozio online. Si propone come il tema WordPress più potente sul mercato. Ma quanto è davvero buono il tema Kadence? Questo è esattamente ciò che esploreremo qui oggi in questa recensione completa del tema di Kadence. 

La mia opinione: il tema Kadence è più una versione biforcuta di blocky. Kadence è un buon tema wordpress in generale che può funzionare praticamente per qualsiasi sito Web WordPress.

Nel complesso, il tema Kadence offre un discreto set di funzionalità per un tema gratuito. È facile da usare e ha un design pulito e moderno. Puoi personalizzare colori, caratteri e ogni altro aspetto del tuo sito Web e farlo apparire esattamente come desideri.

Panoramica blocchi WP 5.9

Blocchi Gutenberg

Con WordPress 5.0 e il WordPress Site Editor, è stato introdotto il classico Block Editor. I blocchi sono elementi che puoi aggiungere alle pagine e ai post. Questi includono:

  • Immagini
  • Tacchi 
  • Titoli 
  • Video 
  • Contenuto audio 
  • Pulsanti 

I blocchi includono anche elementi globali del sito web come:

  • Titolo della pagina 
  • Tagline del sito web 
  • Menu
  • CSS
  • Shortcodes

I blocchi possono essere sia statici che dinamici. I blocchi statici sono quelli che rivelano il loro contenuto al momento della pubblicazione. Per esempio, un blocco paragrafo è un blocco statico.

Al contrario, i blocchi dinamici sono quelli che rivelano il loro contenuto solo dopo la pubblicazione di un post o di una pagina. Un esempio potrebbero essere i blocchi di costruzione del sito che mostrano gli ultimi post del blog o gli ultimi commenti. 

Puoi anche raggruppare e riutilizzare i blocchi. Questo significa che puoi combinare due o più blocchi per creare un gruppo di blocchi o modelli di blocchi che puoi riutilizzare in qualsiasi post o pagina del tuo sito. Per esempio, i blocchi per i titoli, i paragrafi, le immagini e i pulsanti possono essere combinati per creare una panoramica delle funzioni.

Conclusioni sul Full Site Editing e WordPress 5.9

Secondo me questa nuova versione di WordPress 5.9, con l’uso di un tema compatibile al Full Site Editing, apre le porte alla rivoluzione e a un nuovo modo di sviluppare siti web performanti personalizzabili al 99%, senza dover per forza creare un template custom che ha ovviamente una personalizzazione completa del 100% e prestazioni di caricamento (se sviluppato bene ovviamente) eccellenti al pari se non superiore a una configurazione di WordPress con un template compatibile con il Full Page Editing come per esempio Blocksy o Neve di cui ho parlato prima.

5/5 - (1 recensioni)