LinkedIn a cosa serve
LinkedIn a cosa serve: Il 5 maggio del 2003 venne lanciato il social network del lavoro.
La storia dell’idea di Hoffman e l’impiego della famosa piattaforma.
Eventi e date importanti, che hanno segnato il mondo del web, del marketing e della comunicazione.
LinkedIn a cosa serve: Il 5 maggio del 2003 venne lanciato il social network del lavoro.
La storia dell’idea di Hoffman e l’impiego della famosa piattaforma.
Bill Gates e Melinda divorziano l’annuncio via Twitter, dopo 27… Leggi tutto »Bill Gates divorzio
Oggi 30 aprile si celebra l’Italian Internet Day, l’anniversario della prima connessione in rete nel nostro Paese avvenuta nel 1986 da Pisa.
Uno dei virus più distruttivi del web, si diffuse proprio il 29 aprile del 2004, infettando e a cui è associato insieme alle sue varianti, di oltre il 70% delle infezioni mondiali, provocando danni a più di 150 aziende e danni per miliardi di dollari.
Steve Jobs ha sempre amato la musica, lo sappiamo bene noi nati negli anni 90, infatti già un anno e mezzo prima del negozio online era stato in grado di confezionare il primo lettore mp3 che ebbe diffusione planetaria, chi non ne ha avuto almeno uno… l’iPod.
La storia del mouse risale al lontano 1981, quando per la prima volta venne introdotto, dalla Xerox, che produsse il mouse che potete vedere in foto, con il doppio clic a due pulsanti.
Il 26 aprile del 2001 fu istituita la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale promossa e fortemente voluta dalla WIPO
25 Aprile 1996: Yahoo lanciava uno spot televisivo per la prima volta sulla tv nazionale.
La storia del motore di ricerca più famoso al mondo, è lunga e ricca di aggiornamenti importanti, tra i quali troviamo sicuramente Google Penguin, e le sue versioni successive, Penguin 2.0 e 3.0.
23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore… Leggi tutto »Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore
Il 22 aprile del 1977 ci fù una grande svolta nel campo delle telecomunicazioni, per la prima volta nella storia, il fisico Narinder Singh Kapany condusse i primi test di trasmissione dati, inviando un pacchetto dati tra due edifici distanti poche centinaia di metri, grazie alla sua nuova invenzione, la fibra ottica.
Un giorno per ricordare che non c’è cambiamento senza creatività e che, probabilmente, il capitale creativo è il bene più prezioso dell’umanità.