Assistenza WordPress.
Sapere quando e come sfruttare queste novità, installarle al meglio, risolvere eventuali problemi alle stesse, e molto altro: tutte queste mansioni rientrano nella normale amministrazione di una corretta assistenza WordPress. Se non hai idea di come farla al meglio rivolgiti a noi.

Aggiornamento WordPress.
La prima cosa da fare è mantenere aggiornato e stabile la propria versione di WordPress per garantire la sicurezza e la stabilità del sito stesso.
Un sito WordPress che non viene aggiornato è vulnerabile e può essere attaccato facilmente. Inoltre se il tuo sito web non viene costantemente aggiornato, il sito potrebbe risultare lento e questo ti penalizzerà sia in termini di esperienza utente, che per quanto riguarda il posizionamento su Google.
Aggiornamento plugin.
Una buona agenzia web che fa assistenza WordPress sa bene come aggiornare e configurare i plugin di cui hai bisogno. Puoi controllare anche tu in ogni momento quali sono i plugin che hai installato sul sito, e quali novità ci sono. Ti basterà andare alla voce “plugin”, e poi cliccare su “plugin installati”. Per metterne altri invece dovrai cliccare su “aggiungi nuovo”. Chi ha una versione avanzata di WordPress può visualizzare anche l’editor di plugin, che serve per modificare il codice degli stessi.
Installazione plugin.
Rivolgersi a una web agency per assistenza WordPress è sempre la soluzione migliore. La nostra agenzia garantisce un supporto chiaro e veloce, perenne. Ogni componente installato sul tuo sito sarà sotto la nostra cura: qualsiasi problema potrai riscontrare sarà risolto in men che non si dica.
Sicurezza WordPress.
WordPress è davvero molto sicuro, altrimenti non sarebbe così sfruttato da milioni di persone ogni giorno! Poi gli sviluppatori del software lavorano agli aggiornamenti molto spesso, contrariamente a quanto si può pensare. Infatti WP è un CMS modulare, e questo significa che nel tempo è semplice da modificare o aggiornare. Questo rinnovo è permesso dai plugin, o meglio dall’installazione degli stessi. Per plugin si intende una componente aggiuntiva che viene accorpata al CMS (in questo caso WordPress), e serve a incrementare le funzionalità di base del software. Non c’è un limite massimo di plugin che si possono installare, grazie a questo gli sviluppatori di WP riescono ad aggiornarlo di continuo senza mai farlo diventare superato.
Una delle complicazioni più comuni che puoi riscontrare utilizzando WP è proprio un conflitto tra plugin. Questo si verifica abbastanza spesso, e porta delle conseguenze dannose per il tuo sito. Come fai a sapere se sul tuo sito c’è un conflitto simile? Sicuramente ti accorgi che qualcosa non va.